Erika Baracco
Socia Arnica dal 2010.
Socia Arnica dal 2010.
Socio Arnica dal 2011.
Dal 1993 Stefano Camanni è socio della Cooperativa Arnica – progettazione ambientale, di cui è presidente dal 1996. Per l’Arnica si occupa in particolare del coordinamento di diversi progetti di gestione, di divulgazione scientifica e di progettazione scientifica museale.
Marina è laureata in Scienze geologiche con tesi in idrogeologia.
Libera professionista iscritta all’Ordine Regionale dei Geologi del Piemonte, svolge indagini geologiche, geotecniche, idrogeologiche e di pianificazione urbanistica. Componente della Commissione edilizia del Comune di Val della Torre (TO) e della Commissione Paesaggistica dei Comuni di Ciriè, San Maurizio e Nole (TO).
Iscritta all’Albo dei Consulenti del giudice e dei Periti del Tribunale Ordinario di Torino, e consulente della Procura della Repubblica di Torino.
Svolge per Arnica lavori di pertinenza geologica nel campo dell’educazione ambientale
Tra il 1990/1997 ha realizzato i seguenti lavori riguardanti il Parco Nazionale Gran Paradiso:
Laureata in Scienze Forestali ed Ambientali, nel 1999, esercita come libera professionista Dott. Agrnonomo Forestale principalmente in Piemonte.
Collabora da anni, con Arnica in diverse attività soprattutto di educazione ambientale e di accompagnamento naturalistico. Con Arnica lavora quale referente ed educatrice ambientale presso il Centro viste del Parco della Collina Torinese, dove è responsabile del progetto provinciale InFEA afferente al Parco; come guida sia al Museo Regionale di Scienze Naturali ed sia al Museo di Scienze Naturali di Carmagnola.
Continua a leggere
Luca Mercalli presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, dirige la rivista Nimbus e si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi e sulle risorse planetarie. Ha studiato scienze agrarie all’Università di Torino, con indirizzo Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia, e ha approfondito la preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e Chambéry, dove si è laureato in geografia e scienze della montagna. Svolge intensa attività didattica per scuole e università e di informazione come editorialista per La Stampa, dopo vent’anni a La Repubblica.
Continua a leggere
Gianni Valente è un regista e cineoperatore specializzato nella realizzazione di documentari sulla fauna e sull’ambiente ed è responsabile del settore filmati della cooperativa Arnica.
Dal 1991 si dedica a tempo pieno a questa attività ed ha realizzato circa 80 documentari per vari committenti tra i quali: Sky, Tele +, Unione Europea, Comune e Provincia di Torino, Parco delle Alpi Marittime, Parco del Gran Paradiso, Parco del Po Tratto Cuneese e Parco del Po Tratto Vercellese/Alessandrino, Provincia di Alessandria, Provincia di Milano, Museo di Scienze Naturali di Torino, Regione Piemonte e Regione Valle d’Aosta.
Laureata in Scienze Naturali dal 2004, è una guida ambientale escursionistica e un educatore ambientale per il Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese. Ha collaborato, tra le altre, con l’associazione Centroscienza e il CEMEA del Piemonte per i quali ha condotto laboratori e progetti didattici rivolti alle scuole.
Continua a leggere
Chiara è responsabile della segreteria didattica del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Organizzazione dei turni del personale impegnato nelle attività di visita, gestione della contabilità, organizzazione del sistema di prenotazioni e del personale di segreteria.
Per Arnica è stata fino al 2009 coordinatrice responsabile del Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese. Organizzazione del personale, progettazione, realizzazione, monitoraggio di attività nell’ambito dell’educazione ambientale con scuole, famiglie, turisti. Studio ed elaborazione di proposte didattiche e turistiche sul territorio del Parco Naturale della Collina di Superga e della Riserva Naturale Speciale del Bosco del Vaj.
Si occupa di didattica a tutti i livelli scolastici, dal nido e dalle scuole per l’infanzia ai corsi universitari.
Arnica – Società Cooperativa
Tel. e fax +39 011.539179 Mail. arnica@arnicatorino.it
Sede operativa: Via Scodeggio 197/a
10078 – Venaria Reale (TO)
Sede legale: Via dei Quartieri, 10
10122 – Torino
La Cooperativa Arnica opera nel campo della divulgazione scientifica, della progettazione e dell’educazione ambientale dal 1989.