Arnica ha sviluppato al suo interno un settore specifico che si occupa della produzione di documentari in ambito ambientale e culturale, di multimediali e di spot pubblicitari. Possiamo, inoltre, fornire immagini selezionate e consulenze per documentari naturalistici. Al nostro attivo c’è la realizzazione di numerosi multimediali a tema ambientale, dei quali abbiamo curato l’intera realizzazione, dalla fase progettuale ai testi e alla struttura didattica.Il referente del settore è Gianni Valente.

Biodiversita’ in Paradiso – animali ed ecologia nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Biodiversita’ in Paradiso – animali ed ecologia nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

Location: Parco Nazionale Gran Paradiso
Periodo: 2004
Committente: in collaborazione con la Regione Valle d’Aosta e SVD-Visual Communication
Un mondo ricco e interessante, con una fauna meno nota come i mustelidi, i microforaminiferi, i passeriformi, i pipistrelli, le chiocciole e tanti altri. Presentato al Festival di Trento e di Autrans 2004 e al Festival di Mosca 2005, segnalato al Festival Cinemambiente di Torino 2004. Tradotto in francese e inglese.

Azione di conservazione di ambienti montani prativi e di torbiera

Azione di conservazione di ambienti montani prativi e di torbiera

Location: Parco Naturale Veglia Devero
Periodo: 2005
Committente: Parco del Parco Naturale Veglia Devero
Regia: Gianni Valente
Progetto LIFE Natura “Alpe Veglia e Alpe Devero”.

Un Po fiume un Po parco

Un Po fiume un Po parco

Location: Parco del Po Cuneese
Periodo: 2006
Committente: Parco del Po Cuneese
Regia: Gianni Valente, Renzo Ribetto
Viaggio nel Parco del Po Cuneese dalle sorgenti del PO alla pianura. Un viaggio magico nel regno dell’acqua da cui traggono la vita le piante, gli animali e l’uomo in una girandola di luoghi, genti e culture.

Acque senza frontiere – Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali

Acque senza frontiere-Pesci e anfibi delle aree protette delle Alpi occidentali

Location: Alpi occidentali
Periodo: 2006
Committente: Parco dei Laghi di Avigliana
Regia: Gianni Valente – Consulenti: Stefano Bovero, Gilberto Forneris
Pesci e anfibi delle Aree protette delle Alpi occidentali. Filmato prodotto nell’ambito del progetto Interreg IIIA Italia-Francia Alcotra 2000-2006. Presentato al Filmfestival di Trento 2006.

Tra magnesiti, mantidi e ginepri

Tra magnesiti, mantidi e ginepri

Location: Monti Pelati e Torre di Cives
Periodo: 2006
Committente: Ente gestione Parchi e Riserve del Canavese
Regia: Gianni Valente
Gli ambienti della Riserva Naturale Speciale dei Monti Pelati e di Torre Cives.

Piccole ali, grandi viaggi-Le rondini e il Centro Studi di Fondo Toce

Piccole ali, grandi viaggi-Le rondini e il Centro Studi di Fondo Toce

Location: Parchi Lago Maggiore
Periodo: 2006
Committente: Ente Parchi del Lago Maggiore
Regia: Gianni Valente
Studio delle migrazioni delle rondini, con la metodologia dell’inanellamento.

Una passeggiata nella natura – I Parchi naturali della Provincia di Torino

Una passeggiata nella natura – I Parchi naturali della Provincia di Torino

Location: Provincia di Torino
Periodo: 2007
Committente: Provincia di Torino
Regia: Gianni Valente
Video-documentario sulle aree protette di interesse e/o rilievo provinciale.

Acqua: la risorsa acqua all’interno delle Aree Protette dell’Arco Alpino Occidentale

Acqua: la risorsa acqua all’interno delle Aree Protette dell’Arco Alpino Occidentale

Location: Regione Piemonte
Periodo: 2007
Committente: Parco Regionale Laghi di Avigliana
Regia: Gianni Valente
Filmati prodotti nell’ambito del Progetto Interreg III Italia Francia.

Con Buck alla scoperta del cibo


Con Buck alla scoperta del cibo

Location: Torino
Periodo: 2008
Committente: Provincia di Torino
Regia: Gianni Valente
Viaggio con Buck alla scoperta del cibo, per un consumo consapevole, che riduce l’impatto sull’ambiente naturale.

Media

{youtube}OPcN5uEdxZg{/youtube}

Tassidermia

Tassidermia

Location: Torino
Periodo: 2008
Committente: Museo Regionale di Scienze Naturali della Regione Piemonte
Regia: Gianni Valente
Documentario sulle tecniche della tassidermia.