Arnica ha sviluppato al suo interno un settore specifico che si occupa della produzione di documentari in ambito ambientale e culturale, di multimediali e di spot pubblicitari. Possiamo, inoltre, fornire immagini selezionate e consulenze per documentari naturalistici. Al nostro attivo c’è la realizzazione di numerosi multimediali a tema ambientale, dei quali abbiamo curato l’intera realizzazione, dalla fase progettuale ai testi e alla struttura didattica.Il referente del settore è Gianni Valente.
La breve estate – animali della prateria alpina
La breve estate – animali della prateria alpina
Un museo sulle rive del Po
Un museo sulle rive del Po
Chanousia, un giardino alpino senza frontiere
Chanousia, un giardino alpino senza frontiere
Lontano dal sole – viaggio alla scoperta della vita nelle grotte delle Alpi Sud Occidentali
Lontano dal sole – viaggio alla scoperta della vita nelle grotte delle Alpi Sud Occidentali
Tinche e terre rosse – stagni e pesca nel pianalto di Poirino
Tinche e terre rosse – stagni e pesca nel pianalto di Poirino
Gli scoiattoli e la globalizzazione
Gli scoiattoli e la globalizzazione
Media
La lepre e l’uomo-Biologia e gestione in Piemonte nella Provincia di Alessandria
La lepre e l’uomo-Biologia e gestione in Piemonte nella Provincia di Alessandria
Tra i camosci
Tra i camosci
La rana, il riccio e l’arca di Noè
La rana, il riccio e l’arca di Noè
Filmato per bambini sugli animali, con l’auslio di pupazzi animati.
ARNICA
Arnica – Società Cooperativa
Tel. e fax +39 011.539179 Mail. arnica@arnicatorino.it
Sede operativa: Via Scodeggio 197/a
10078 – Venaria Reale (TO)
Sede legale: Via dei Quartieri, 10
10122 – Torino
Dove siamo
Chi siamo
La Cooperativa Arnica opera nel campo della divulgazione scientifica, della progettazione e dell’educazione ambientale dal 1989.