Parchi del PO e della Collina Torinese – Superga

Superga Parco Colline TorinoIl Centro Visite di Superga

Il Centro visite del Parco è situato in un’area collinare di notevole interesse naturalistico, architettonico e paesaggistico. Il Centro è collocato nella stazione di arrivo dell’antica tranvia a dentiera Sassi-Superga, e offre un eccezionale e spettacolare punto panoramico su Torino, la pianura del Po e le Alpi occidentali.


Chiusura del Centro Visite di Superga

Il 30 dicembre è stato l’ultimo giorno in cui una nostra guida ha chiuso il Centro Visite del Parco del Po e della Collina Torinese a Superga.
Ci spiace non gustare più di uno splendido panorama su Torino, offrire al territorio un presenza costante, all’escursionista informazioni sui sentieri, alle classi una buona accoglienza.
Nel salutare quanti ci hanno seguito in questi anni, ringraziamo i tantissimi piccoli guardiaparco e le loro famiglie, le maestre, i maestri, le professoresse e i professori che ci hanno portato migliaia di ragazzi con classi diverse, i nonni che portavano i bimbi nel bosco dei sensi, i camminatori che con noi hanno passeggiato la notte per i sentieri della collina, chi con noi ci ha messo la passione che ci ha portato a scolpire alberi morti nel bosco, dipingere sassi, raccogliere tracce degli animali, il tutto con il protagonista del Centro Visite, Riccio Ciccio, compagno di tante fantastiche avventure.


Attività sul territorio della Collina Torinese a Superga

Con l’estate, proporremo nuove iniziative a Superga.

 

Museo delle Miniere

Stefano Camanni

Stefano Camanni

Dal 1993 è socio della Cooperativa Arnica progettazione ambientale, di cui è presidente dal 1996. Per Arnica si occupa in particolare del coordinamento di diversi progetti di gestione, di divulgazione scientifica e di progettazione scientifica museale.

Location: Champdepraz (AO)
Periodo: 2011-2014
Committente: Comune di Champdepraz

Un viaggio di emozioni

Un viaggio affascinante nella storia delle antiche miniere di calcopirite e di ferro da vivere in prima persona, “entrando” nelle gallerie, dialogando con i minatori, trasportando a valle il minerale sulla slitta o con la teleferica e seguendone le trasformazioni fino all’oggetto finito.

Media

{youtube}43_museo_champdepraz{/youtube}

MUSEO VA A SCUOLA

Museo va a scuola

Location: Piemonte e Valle d’Aosta
Periodo: 2014 – 2020
Referente: Chiara Ciminelli, Stefano Camanni
Committente: Regione Piemonte

Museo va a scuola

Affidamento in concessione del servizio di conduzione operativa dei laboratori didattici proposti dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino presso gli istituti scolastici. Le attività di esplorazione scientifica e scoperta sono pensati e strutturati per diverse fasce d’età (dalla scuola materna alla scuola secondaria di secondo grado). Nei laboratori didattici interdisciplinari è utilizzato il materiale scientifico del Museo.

Leggi tutto

I nostri centri estivi

VIENI A DIVERTIRTI CON NOI 

UN’ESTATE ENTUSIASMANTE A CONTATTO CON LA NATURA

 

PICCOLO E PICCOLISSIMO GUARDAPARCO A SUPERGA

Attraverso una settimana di vita nel bosco i ragazzi della scuola primaria si avvicineranno agli ambienti naturali, scoprendone gli aspetti più profondi e misteriosi; mentre per i più piccini sarà la prima indimenticabile esperienza in un ambiente naturale vicinissimo alla città, accompagnati da personale esperto.

Informazioni tel. 011/8903667 centrovisite@collinatorinese.org

Clicca qui per scaricare il volantino  del Piccolo Guardiaparco

Clicca qui per scaricare il volantino del Piccolissimo Guardiaparco

 

ESTATE A CASCINA BERT

Con le mani nell’argilla, sulle ali del vento, con giochi galleggianti e giochi di luce i bambini e i ragazzi dai 3 agli 11 anni vivranno un’estate piena di emozioni e divertimento. Presso Cascina Bert, nel cuore della Collina Torinese, a due passi dal Parco della Maddalena.                        Dal 22 al 26 luglio, dal 26 al 30 agosto e dal 2 al 6 settembre.

Informazioni 011/8903667, 3665606454, arnica@arnicatorino.it

Iscrizioni presso la sede di Pro Natura Via Pastrengo, 13 Torino tel. 011/5096618 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19

Clicca qui per scaricare il volantino

 

LE GIOVANI MARMOTTE

Soggiorno residenziale nel Parco Orsiera Rocciavrè. Le “giovani marmotte” in nostra compagnia vivranno fantastiche avventure alla scoperta delle nostre montagne. Giocheranno e cammineranno nella natura trasformandosi in veri esploratori!

Quando e Dove dal 23 al 29 giugno presso il rifugio Valgravio – dal 7 al 13 luglio presso il rifugio Amprimo

Informazioni e prenotazioni  3338289365 segreteria@lacompagniadellasinello.it

 

IL GIRO DELL’ORSIERA CON GLI ASINI

Dal rifugio Amprimo e ritorno: Viaggio Itinerante a piedi per ragazzi dagli 11 ai 19 anni. 

Una bellissima esperienza di viaggio in un territorio selvaggio a pochi chilometri da Torino, in compagnia degli asini che parteciperanno alle chiacchere e alle discussioni e raglieranno per salutare o se si sentiranno trascurati.

Quando dal 30 giugno al 6 luglio e da 21 al 27 luglio

Informazioni e prenotazioni 3338289365 segreteria@lacompagniadellasinello.it

Parco Nazionale Gran Paradiso – Attività con le scuole

Parco Nazionale Gran Paradiso – Attività con le scuole

Location: Piemonte e Valle d’Aosta
Periodo: 2013 – 2014
Referente: Perino Marina, Camanni Stefano
Committente: Parco Nazionale Gran Paradiso

Parco Nazionale Gran Paradiso - Attività con le scuole

Organizzazione e realizzazione di attività di educazione ambientale con le scuole primarie e le scuole secondarie di 1° grado del territorio del Parco e dei Comuni limitrofi. Il progetto è stato caratterizzato da attività in classe e all’aperto nel territorio del Parco, con visita alle locali strutture museali. Le attività si sono concluse con una festa finale a Locana (Valle Orco) in cui sono stati premiati gli elaborati più meritevoli prodotti dalle classi che hanno aderito all’iniziativa.

 

Leggi tutto

 

Continua a leggere