One Science (2)
One Science
Redazione di un libro di testo scolastico.
L’energia che fa girare il mondo
Redazione di un libro di testo scolastico.
L’energia che fa girare il mondo
Ideazione e stesura contenuti di un TOTEM interattivo sul tema dello spreco alimentare. Si può scegliere tra due “giochi”: Fai la spesa al supermercato (come ottimizzare la scelta dei prodotti e non lasciarsi tentare dalle offerte); Riordina il tuo frigo (come evitare di dimenticare del cibo e lasciarlo scadere). Alla fine del gioco è possibile stampare una ricetta.
Realizzato in collaborazione con la Coop. Pandora
Stage sulle biotecnologie comprendenti una parte teorica e laboratori svolti presso l’Università di Torino. “Biotecnologie:nuovi percorsi per la didattica” consistente in esercitazioni di labotatorio per le classi e per i docenti (tutoraggio, materiali e lezioni, organizzazione e coordinamento).
Progetto sperimentale di attività didattica di laboratori scientifico – informatici per studenti del liceo. Alcune attività di laboratorio sono svolte presso l’Università utilizzando specifica strumentazione.
Attività di monitoraggio e rilevamento sulla fauna invertebrata, con specifico riferimento a Lepidotteri ropaloceri, Ortotteri e Odonati, facente parte di un più vasto “Progetto di monitoraggio della biodiversità alpina”, che ha coinvolto i Parchi Nazionali. Nell’ambito della prestazione sono state svolte attività di: monitoraggio; raccolta e determinazione tassonomica; archiviazione dei dati raccolti in campo nei database; rapporto finale sulle attività svolte e i risultati ottenuti.
Studio sugli Ortotteri e Lepidotteri di sei aree nell’ambito del progetto “Valle d’Aosta Nature Metro” azione “Osservatorio delle biodiversità”. Lo studio è stato finalizzato ad una valutazione ecologica degli ambienti, con indicazioni sulla gestione degli habitat e individuazione di aree di pregio.
Ortotteri e Lepidotteri di alcuni Siti Natura 2000 e Riserve Naturali della Valled’Aosta
Attività di monitoraggio e rilevamento sulla fauna invertebrata con specifico riferimento a Lepidotteri ropaloceri, Ortotteri e Odonati, facente parte di un più vasto “Progetto di monitoraggio della biodiversità alpina”, che ha coinvolto i Parchi nazionali. Nell’ambito della prestazione sono state svolte attività di: monitoraggio; raccolta e determinazione tassonomica; archiviazione dei dati raccolti in campo nei database; rapporto finale sulle attività svolte e i risultati ottenuti.
Parco La Mandria
Escursioni giornaliere, progetti didattici, giochi ed esplorazioni per imparare nella natura a due passi da Torino.
Percorsi di scoperta al laboratorio interattivo e multimediale al.bo – conoscere e giocare con l’albero e il bosco.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0114993381
UN VIAGGIO DI EMOZIONI
Un viaggio affascinante nella storia delle antiche miniere di calcopirite e di ferro da vivere in prima persona, “entrando” nelle gallerie, dialogando con i minatori, trasportando a valle il minerale sulla slitta o con la teleferica e seguendone le trasformazioni fino all’oggetto finito.
Redazione del progetto divulgativo e grafico, per l’allestimento in interno e in esterno di un Centro per la conservazione dei corsi d’acqua. L’ambiente “acqua” da scoprire attraverso tavole illustrative interattive, giochi tattili e sonori. Il Centro non è stato ancora allestito.
Arnica – Società Cooperativa
Tel. e fax +39 011.539179 Mail. arnica@arnicatorino.it
Sede operativa: Via Scodeggio 197/a
10078 – Venaria Reale (TO)
Sede legale: Via dei Quartieri, 10
10122 – Torino
La Cooperativa Arnica opera nel campo della divulgazione scientifica, della progettazione e dell’educazione ambientale dal 1989.