Monaci, asini e certose 2/5 maggio 2013

asinoritagliato2MONACI, ASINI E CERTOSE  2/ 5 maggio 2013

Sui sentieri della storia per riassaporare l’anima della Valle di Susa con fidati compagni di viaggio, gli asini. L’asino vi dà
l’occasione di prendervi il vostro tempo, di godere di un ritmo lento e costante per ripercorrere un tratto della Via Francigena, una via maestra seguita in passato da migliaia di fedeli che dall’Europa si recavano in pellegrinaggio a Roma, cuore della cristianità.

4 giorni e 3 notti tra antichi borghi, certose, boschi di castagno per poi scendere verso la città di Susa dove si visiterà il Museo Diocesano di Arte Sacra. E per concludere…un assaggio dei prodotti agricoli e vinicoli della valle alla fiera espositiva di Bussoleno.

Tipo di viaggio: trek someggiato con zaino leggero

Difficoltà: Medio – Facile

Quota di partecipazione a persona: € 150
Altre spese previste per persona: circa € 150 per vitto, alloggio, pranzi al sacco e visita museo

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:

Segreteria: Francesca Oliaro     cell. 333.8289365              segreteria@lacompagniadellasinello.it

 

Estate a Cascina Bert

Arnica con Pro Natura e Pandora s.c. organizzano un centro estivo dedicato alla natura presso Cascina Bert, nel cuore della Collina torinese, a due passi dal Parco della Maddalena. I bambini e i ragazzi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria esploreranno il bosco della collina accompagnati da personale esperto, con le mani nell’argilla, sulle ali del vento, con giochi galleggianti e giochi di luce vivranno un’estate piena di emozione e divertimento.

Dal 22 al 26 luglio, dal 26 al 30 agosto e dal 2 al 6 settembre

Per informazioni tel. 0118903667, cell. 3665606454, arnica@arnicatorino.it

Iscrizioni presso PRO NATURA via Pastrengo, 13 10128 Torino tel. 0115096618, dal luned’ al venerdì dalle 14 alle 19

Scarica il volantino

 

 

Monaci, Asini e Certose

asinoritagliato2MONACI, ASINI E CERTOSE

  30 marzo / 1 aprile 2013

 A Pasqua minitrek con gli asini sulla Via Francigena della Valle di Susa. Un    itinerario nella storia per riassaporare l’anima di questa terra e ricostruire un mosaico storico, naturalistico e culturale unico attraverso un turismo sostenibile, dolce, che rinfranchi lo spirito, la mente e il corpo. Un’opportunità speciale per integrare la conoscenza del territorio legata alle specialità gastronomiche della tradizione.


Tipo di viaggio: trek someggiato con zaino leggero

Difficoltà: facile

Quota di partecipazione a persona: € 130

Altre spese previste per persona: circa € 120 per vitto, alloggio, pranzi al sacco e visita al museo

INORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Segreteria: Francesca Oliaro cell. 333.8289365

segreteria@lacompagniadellasinello.it