ApuanGeolab



 

ApuanGeolab

Location: Equi Terme di Fivizzano (Massa Carrara)
Periodo: 2011 – 2013
Committente: Ente Parco Regionale delle Alpi Apuane
ApuanGeolab

Allestimento tematico interattivo sulla geologia pensato come un laboratorio di “macchine meccaniche”, che guidano il visitatore all’osservazione e alla sperimentazione, in un viaggio ideale dal centro alla superficie della Terra. Il visitatore diventerà “geologo per un giorno” per una escursione alla scoperta dei fenomeni fisici e chimici che hanno formato e modellato l’interno del nostro pianeta e la sua superficie. L’evoluzione geologica, per capire come avvengono i terremoti o nascono le montagne, dove ogni roccia racconta la propria storia, la storia delle Alpi Apuane.

Media

Aspettando Natale

IL PRESEPE NEL BOSCO domenica 1 dicembre

….. SALVIAMO IL NATALE domenica 15 dicembre

COLAZIONE A SUPERGA tutte le domeniche mattina alle ore 10,30

 

Per informazioni e prenotazioni

Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese tel/fax:011/8903667 e-mail: centrovisite@collinatorinese.org

Natale: un regalo per i nostri amici uccellini

VIENI A TROVARCI LUNEDÌ 23 DICEMBRE

Nella mattinata ci si dedica alla costruzione di mangiatoie, ad una breve passeggiata nel bosco (se il meteo lo consente) ed alla preparazione dei segnaposti per il pranzo di Natale con materiali naturali. Nel pomeriggio si mette a dimora un bulbo di giacinto, si preparano ghirlande natalizie e si ascoltano e raccontano favole di Natale e non solo.


Per chi? Bambini ultimo anno di scuola materna e scuola elementare

Costo: 6 euro al mattino, 7 al pomeriggio 11 l’intera giornata. Sconti per fratelli.

Necessaria prenotazione telefonando allo 011/8903667 o scrivendo al centrovisite@collinatorinese.org
Orario 10:30 – 12:30 e 14: 30 – 17:30. Possibilità di pranzo presso il bar del Centro Visite.

Locandina

Un pettirosso di carta nel bosco

DOMENICA 3 NOVEMBRE  ORE 15:30
Il pettirosso si prepara all’inverno. Un laboratorio ludico seguirà ad una breve escursione giocosa a contatto con gli abitanti del bosco ed i suoi ospiti fantastici.


Prenotazione obbligatoria.
Rivolto a famiglie con bambini. Orario: dalle 15.30 alle 17.30
Prezzo intero € 7,00 adulti € 5,00 bambini sino ai 14 anni
Per informazioni e prenotazioni Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese
tel: 011.890.36.67
e-mail: centrovisite@collinatorinese.org

 

 

Bosco, Masche e Teste di Rapa

VENERDÌ 1 NOVEMBRE   ORE 15:30
La proposta del Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese per passare questa particolare festa in allegria ed in modo originale. Una breve escursione giocosa a contatto con i misteriosi abitanti del bosco, un divertente laboratorio manuale con materiali naturali per creare quanto serve per la serata, il tutto ispirato alla tradizione del nostro territorio e accompagnato da una piccola merenda caratteristica della festa!!


Rivolto a famiglie con bambini. Prenotazione obbligatoria.
Prezzo intero € 8,00 adulti € 6,00 bambini sino ai 14 anni.
Per informazioni e prenotazioni Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese
tel: 011.890.36.67
e-mail: centrovisite@collinatorinese.org

La notte delle Lumere

VI ASPETTIAMO   GIOVEDÌ 31 OTTOBRE

La notte tra il 31 ottobre ed il 1° novembre un tempo veniva chiamata in Piemonte “la notte delle lumere”. Durante una semplice escursione notturna vogliamo ricreare le atmosfere che questa festività possedeva quando era frutto della cultura piemontese, tramite la ricostruzione dei tipici cerimoniali dell’epoca, il consumo dei cibi che venivano preparati appositamente per l’occasione, la narrazione di racconti tramandati fino a noi.


 

Adulti e famiglie con ragazzi al di sopra dei 10 anni. Prenotazione obbligatoria.
Orario: dalle 21.00
Prezzo intero € 9,00 adulti e ragazzi
Per informazioni e prenotazioni Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese
tel: 011.890.36.67
e-mail: centrovisite@collinatorinese.org

Una gita in famiglia a Superga

ATTIVITA’ FAMIGLIE 2013

Una gita in famiglia a Superga

PROPOSTE FAMIGLIA

Chi era Carlo Alberto? Perchè era soprannominato Re Tentenna? Come hanno fatto i Savoia a passare da Duchi a Re? Quali materiali e tecniche si usavano per decorare gli oggetti in passato? A queste e ad altre domande cercheremo di trovare insieme una risposta nel corso degli appuntamenti dedicati alle famiglie. Attraverso favole, visite e laboratori bambini e ragazzi potranno scoprire, insieme ai genitori, chi erano i Savoia e qual è la storia di questa Basilica così speciale e così legata alla loro Famiglia.

Domenica 14 aprile 2013 h 15.30
Un re alto alto (bambini dai 5 ai 10 anni)

Domenica 12 maggio 2013 h 15.30
Il gioco del chi (bambini dai 7 ai 10 anni)

Domenica 16 giugno 2013 h 15.30
La natura in Basilica (bambini dai 5 ai 10 anni)

Costo per attività 5,00 Euro per bambino pù 2,00 Euro per ogni adulto (ingresso gratuito per l’accompagnatore su presentazione dell’Abbonamento Musei e To+Piemonte Card)
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA
Tel 0118997456
e-mail prenotazioni@basilicadisuperga.com

è richiesta la presenza di un adulto
Durata 1h e 45 c.ca

Monaci, asini e certose 2/5 maggio 2013

asinoritagliato2MONACI, ASINI E CERTOSE  2/ 5 maggio 2013

Sui sentieri della storia per riassaporare l’anima della Valle di Susa con fidati compagni di viaggio, gli asini. L’asino vi dà
l’occasione di prendervi il vostro tempo, di godere di un ritmo lento e costante per ripercorrere un tratto della Via Francigena, una via maestra seguita in passato da migliaia di fedeli che dall’Europa si recavano in pellegrinaggio a Roma, cuore della cristianità.

4 giorni e 3 notti tra antichi borghi, certose, boschi di castagno per poi scendere verso la città di Susa dove si visiterà il Museo Diocesano di Arte Sacra. E per concludere…un assaggio dei prodotti agricoli e vinicoli della valle alla fiera espositiva di Bussoleno.

Tipo di viaggio: trek someggiato con zaino leggero

Difficoltà: Medio – Facile

Quota di partecipazione a persona: € 150
Altre spese previste per persona: circa € 150 per vitto, alloggio, pranzi al sacco e visita museo

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:

Segreteria: Francesca Oliaro     cell. 333.8289365              segreteria@lacompagniadellasinello.it

 

Estate a Cascina Bert

Arnica con Pro Natura e Pandora s.c. organizzano un centro estivo dedicato alla natura presso Cascina Bert, nel cuore della Collina torinese, a due passi dal Parco della Maddalena. I bambini e i ragazzi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria esploreranno il bosco della collina accompagnati da personale esperto, con le mani nell’argilla, sulle ali del vento, con giochi galleggianti e giochi di luce vivranno un’estate piena di emozione e divertimento.

Dal 22 al 26 luglio, dal 26 al 30 agosto e dal 2 al 6 settembre

Per informazioni tel. 0118903667, cell. 3665606454, arnica@arnicatorino.it

Iscrizioni presso PRO NATURA via Pastrengo, 13 10128 Torino tel. 0115096618, dal luned’ al venerdì dalle 14 alle 19

Scarica il volantino

 

 

Monaci, Asini e Certose

asinoritagliato2MONACI, ASINI E CERTOSE

  30 marzo / 1 aprile 2013

 A Pasqua minitrek con gli asini sulla Via Francigena della Valle di Susa. Un    itinerario nella storia per riassaporare l’anima di questa terra e ricostruire un mosaico storico, naturalistico e culturale unico attraverso un turismo sostenibile, dolce, che rinfranchi lo spirito, la mente e il corpo. Un’opportunità speciale per integrare la conoscenza del territorio legata alle specialità gastronomiche della tradizione.


Tipo di viaggio: trek someggiato con zaino leggero

Difficoltà: facile

Quota di partecipazione a persona: € 130

Altre spese previste per persona: circa € 120 per vitto, alloggio, pranzi al sacco e visita al museo

INORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Segreteria: Francesca Oliaro cell. 333.8289365

segreteria@lacompagniadellasinello.it