
La fauna invertebrata
Relazione sull’attività di monitoraggio entomologico Biodiversità animale in ambiente alpino
Attività di monitoraggio e rilevamento sulla fauna invertebrata con specifico riferimento a Lepidotteri ropaloceri, Ortotteri e Odonati, facente parte di un più vasto "Progetto di monitoraggio della biodiversità alpina", che ha coinvolto i Parchi nazionali. Nell'ambito della prestazione sono state svolte attività di: monitoraggio; raccolta e determinazione tassonomica; archiviazione dei dati raccolti in campo nei database; rapporto finale sulle attività svolte e i risultati ottenuti.
Biodiversità in Valle d'Aosta
Ortotteri e Lepidotteri di alcuni Siti Natura 2000 e Riserve Naturali della Valle d'Aosta
Studio sugli Ortotteri e Lepidotteri di sei aree nell'ambito del progetto "Valle d'Aosta Nature Metro" azione "Osservatorio delle biodiversità". Lo studio è stato finalizzato ad una valutazione ecologica degli ambienti, con indicazioni sulla gestione degli habitat e individuazione di aree di pregio.
Ortotteri e Lepidotteri di alcuni Siti Natura 2000 e Riserve Naturali della Valled'Aosta
La fauna invertebrata Fase 2
Relazione sull'attività di monitoraggio entomologico Biodiversità animale in ambiente alpino
Attività di monitoraggio e rilevamento sulla fauna invertebrata, con specifico riferimento a Lepidotteri ropaloceri, Ortotteri e Odonati, facente parte di un più vasto "Progetto di monitoraggio della biodiversità alpina", che ha coinvolto i Parchi Nazionali. Nell'ambito della prestazione sono state svolte attività di: monitoraggio; raccolta e determinazione tassonomica; archiviazione dei dati raccolti in campo nei database; rapporto finale sulle attività svolte e i risultati ottenuti.
Gli Odonati del Parco naturale del Mont Avic
Roberto Sindaco (con la collaborazione di Ivan Di Già e Cristina Grieco)
Torino (2005-2006)
Consulenza scientifica nell’ambito del progetto Interreg III A Alcotra diretto allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del Parco, per una indagine faunistica su molluschi e insetti nell’ambito del progetto Interreg Alcotra Cogeva-Vahsa presso il Parco regionale Mont Avic - Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Indagine naturalistica e variabilità ambientale 2005-2006
Stefano Camanni, Giulio Caresio, Roberto SindacoParchi del Lago Maggiore (2005-2006)
Impostazione di una piattaforma comune di lavoro per la verifica degli obiettivi di conservazione e per la realizzazione di programmi di ricerca e di monitoraggio nelle aree protette: del Lago Maggiore, dell’Alpe Veglia e Devero, dell’Alta Valsesia, della Burcina, della Valle del Ticino Piemontese, delle Bolle di Magadino e delle Gole della Breggia. Ordinamento delle informazioni per taxa, ambienti e settori geografici; individuazione delle attività gestionali con riferimento a criteri già esistenti, almeno a livello europeo, FASE 2- nell'ambito del Programma operativo INTERREG IIIA Italia – Svizzera (n. 65.031)
Messa in rete dei Parchi naturali Regionali del Massiccio del Monviso
Roberto SindacoCollaborazione per uno studio sull’erpetofauna dei Parchi del Massiccio del Monviso nell’ambito del progetto Interreg III A Alcotra.
Valorizzazione della riserva naturale del monte Mars

Riserva Naturale del Mont Mars (2004-2005)
Consulenza scientifica relativamente all’attività di descrizione delle classi tassonomiche (invertebrati, pesci, anfibi e rettili) nell’ambito dell’accordo di programma per la valorizzazione della Riserva Naturale del Mont Mars.
Indagine naturalistica e variabilità ambientale 2003-2004
Stefano Camanni
Ente Parchi del Lago Maggiore (2003-2004)
Impostazione di una piattaforma comune di lavoro per la verifica degli obiettivi di conservazione e per la realizzazione di programmi di ricerca e di monitoraggio nelle aree protette: del Lago Maggiore, dell’Alpe Veglia e Devero, dell’Alta Valsesia, della Burcina, della Valle del Ticino Piemontese, delle Bolle di Magadino e delle Gole della Breggia.
Ordinamento delle informazioni per taxa, ambienti e settori geografici; individuazione delle attività gestionali con riferimento a criteri già esistenti, almeno a livello europeo, Fase 1.
Studio per la conservazione della salamandra Lanzai

Val Germanasca e Val Po (2003-2005)
Studio integrato per la conservazione della Salamandra Lanzai dell’Alta Val Germanasca e Alta Val Po.
Chirotteri
Roberto SindacoParco Fluviale del Po (1999)
Relazione sui chirotteri del Parco Fluviale del Po – tratto cuneese.